Tra le varie proposte culturali della stagione autunnale, vi invitiamo per le conferenze sui 150 delle Grandi Migrazioni Italiane in Brasile il 10 ottobre alle 16.00 presso la biblioteca di Conselve (PD) e
Tra le varie proposte culturali della stagione autunnale, vi invitiamo per le conferenze sui 150 delle Grandi Migrazioni Italiane in Brasile il 10 ottobre alle 16.00 presso la biblioteca di Conselve (PD) e
Mi chiamo Thays Ellero, sono italo-brasiliana, geografa e ricercatrice nel campo della mobilità internazionale. Vivo in Italia e sto ottenendo un master in Studi sulla Mobilità presso l'Università di Padova, con particolare attenzione
Quando ero ragazza, da studentessa, i miei viaggi avevano sempre e solo la stessa meta: Parigi. Il centro del mio mondo.Per anni, poi, sono stata raminga, esplorando città, villaggi e campagna di una
Mercoledì 28 maggio 2025 alle ore 20:30, presso la sezione locale della biblioteca di Correzzola (PD), si è svolto l’ultimo appuntamento della rassegna letteraria Mercoledì con l'Autore in Corte Benedettina. La serata è stata dedicata
Giovedì 3 aprile si è tenuto un incontro molto partecipato tra parte del direttivo e degli associati del Centro Studi Grandi Migrazioni e il direttivo della Festa dea Poenta di Castelminio di Resana (TV), organizzato
Nel lontano 2008, con l’entusiasmo di una giovane universitaria che per la prima volta metteva piede fuori dall’Europa, partii con zaino e valigia per affrontare un semestre di studi a Melbourne. Sull’Australia fantasticavo già
Dicono che Melbourne sia la città “più europea” d’Australia, la promessa di un’atmosfera familiare a chi arriva da lontano, un angolo di mondo dove l’eleganza e il rigore del Vecchio Continente si fondono
Sabato 15 marzo 2025, presso la sede del Centro Studi Grandi Migrazioni a Carmignano di Brenta, si è tenuta la consueta assemblea ordinaria “primaverile”, durante la quale sono stati condivisi il bilancio e
Accogliendo la proposta della consulta stessa riunitasi a Venezia nell’ottobre 2024, in questo 2025 la Consulta della Regione Veneto relativa all’assessorato dei flussi migratori si terrà tra il 6 e il 9 maggio
La prima scuola italiana a Parigi fu istituita nel 1932 per interessamento di un “Comitato Scuola” che aveva organizzato corsi di doposcuola per ragazzi italiani residenti nelle zone periferiche della città. Nel 1934