Come da tradizione, anche quest’anno i soci si sono riuniti in occasione del Natale. Lo scorso 13 dicembre, presso la sede del Centro Studi Grandi Migrazioni a Carmignano di Brenta, si è infatti
Come da tradizione, anche quest’anno i soci si sono riuniti in occasione del Natale. Lo scorso 13 dicembre, presso la sede del Centro Studi Grandi Migrazioni a Carmignano di Brenta, si è infatti
Quando si pensa al Nepal la mente vola tra le alte cime innevate dell’Himalaya, attraversando templi immersi nel silenzio e nella natura incontaminata, là dove l’uomo ancora fatica a prendere il sopravvento.Eppure, la
La prima volta che sono atterrata a Nuova Delhi partivo da Londra, lavoravo già da un annetto nella metropoli inglese ed ero ospite di un bel gruppetto di Gujarati (popolazione indiana del Gujarāt) trapiantati
Le radici dell'emigrazione friulana affondano nel XVI secolo con direttrici orientate verso i paesi di area germanica, l'est europeo (Ungheria, Romania) e le regioni dell'Italia settentrionale1. Al tempo, la zona maggiormente interessata era
La presidentessa Giorgia Miazzo interverrà alla Sala Consiglio di Valli del Pasubio per raccontare le Grandi Migrazioni italiane in Brasile in occasione dei 150 anni dai primi sbarchi, in particolare nello Stato del
Gli eventi promossi dal Centro Studi Grandi Migrazioni si sono conclusi con la conferenza “Viaggio di sola andata per la Mèrica. Alla scoperta delle comunità venete in Brasile” che si è svolta a
Giovedì 21 novembre, presso Godega di Sant’Urbano (TV), si è tenuto un evento inserito in un percorso di conoscenza della nazione brasiliana, organizzato dall’associazione Gemellaggi Senza Confini APS in collaborazione con il Centro
Le storie delle Grandi Migrazioni italiane vengono tramandate in famiglia, narrate sui libri, presentate in conferenze, nonché trasmesse in tv e in radio. In questa occasione, infatti, il 3 dicembre, la presidentessa Giorgia
Sabato 9 novembre la Fondazione Banca Popolare di Marostica Volksbank ha ospitato, nella Sala del Buon Governo al Palazzo del Doglione di Marostica, la presentazione della prima guida di viaggio alla scoperta di
14 novembre, il comune di Rosà, in collaborazione con il Centro Studi Grandi Migrazioni, ha ospitato un evento dedicato alla storia delle Grandi Migrazioni Italiane in Brasile con un doppio appuntamento: la serata è iniziata con una conferenza sull'emigrazione femminile