Con 388 italiani a bordo, la nave «La Sofia», partita da Genova, arrivò il 21 febbraio 1874 al porto di Vitória, nello stato di Espírito Santo, in Brasile. Da questo episodio, la storia
Con 388 italiani a bordo, la nave «La Sofia», partita da Genova, arrivò il 21 febbraio 1874 al porto di Vitória, nello stato di Espírito Santo, in Brasile. Da questo episodio, la storia
I rapporti Italia Brasile volgono verso il sereno. Con la fine della pandemia, i vincoli commerciali tra questi due paesi si sono rafforzati con l’Italia che vede nel Brasile un partner con notevole
Chi non ha mai sognato di viaggiare, almeno una volta nella vita, nella selvaggia foresta amazzonica? Forse non molti, a pensarci bene. Il rischio di incontrare un animale pericoloso, giaguaro o serpente che sia,
As diásporas existem e se formam desde os tempos mais remotos. A resiliência e o aprendizado dos novos residentes são fundamentais para a adaptação em locais desconhecidos, especialmente quando precisam compartilhar espaço com
«Com’è il Brasile?» E’ una domanda che mi sono sentita fare molte volte al ritorno dai miei viaggi. In verità una risposta non ce l’ho o, meglio, non riuscirei a darla in una
Localizada no nordeste do estado de São Paulo, a cidade de Batatais possui uma forte identidade cultural ligada à imigração italiana. Entre os anos de 1880 e 1940, milhares de italianos chegaram ao
Giovedì 3 aprile si è tenuto un incontro molto partecipato tra parte del direttivo e degli associati del Centro Studi Grandi Migrazioni e il direttivo della Festa dea Poenta di Castelminio di Resana (TV), organizzato
Nel lontano 2008, con l’entusiasmo di una giovane universitaria che per la prima volta metteva piede fuori dall’Europa, partii con zaino e valigia per affrontare un semestre di studi a Melbourne. Sull’Australia fantasticavo già
Dicono che Melbourne sia la città “più europea” d’Australia, la promessa di un’atmosfera familiare a chi arriva da lontano, un angolo di mondo dove l’eleganza e il rigore del Vecchio Continente si fondono
Sabato 15 marzo 2025, presso la sede del Centro Studi Grandi Migrazioni a Carmignano di Brenta, si è tenuta la consueta assemblea ordinaria “primaverile”, durante la quale sono stati condivisi il bilancio e