Il Centro Studi Grandi Migrazioni sarà in Brasile dal 10 al 18 maggio per una tournée speciale organizzata in occasione delle celebrazioni dei 150 anni delle grandi migrazioni venete nel sud del Paese. Sarà un viaggio ricco di incontri e approfondimenti, che toccherà diverse città negli stati del Rio Grande do Sul e di Santa Catarina, dove si terranno convegni, conferenze, laboratori, incontri nelle università e nelle scuole, e momenti di comunicazione con gli enti locali.
Sarà un’occasione per valorizzare il patrimonio storico delle grandi migrazioni e il loro impatto sulle comunità italo-brasiliane, attraverso una kermesse culturale che spazierà da eventi sull’Italia degli ultimi 150 anni, il ruolo fondamentale delle donne nel percorso migratorio, la diffusione del mais e della polenta nel mondo, la lingua che i migranti hanno portato con sé, tramandandole di generazione in generazione, a tanto altro. Il Centro Studi si rivolgerà a bambini, ragazzi, adulti e anziani, coinvolgendo diverse realtà istituzionali in un dialogo aperto tra passato e presente.
Questa tournée sarà un’opportunità preziosa per riflettere sulle radici e sulle trasformazioni di una storia che, ancora oggi, continua a vivere attraverso la cultura e le tradizioni delle comunità italo-brasiliane.
Tournée in Brasile per celebrare i 150 anni delle grandi migrazioni italiane negli stati del Rio Grande Do Sul e di Santa Catarina
Il Centro Studi Grandi Migrazioni sarà in Brasile dal 10 al 18 maggio per una tournée speciale organizzata in occasione delle celebrazioni dei 150 anni delle grandi migrazioni venete nel sud del Paese. Sarà un viaggio ricco di incontri e approfondimenti, che toccherà diverse città negli stati del Rio Grande do Sul e di Santa Catarina, dove si terranno convegni, conferenze, laboratori, incontri nelle università e nelle scuole, e momenti di comunicazione con gli enti locali.
Sarà un’occasione per valorizzare il patrimonio storico delle grandi migrazioni e il loro impatto sulle comunità italo-brasiliane, attraverso una kermesse culturale che spazierà da eventi sull’Italia degli ultimi 150 anni, il ruolo fondamentale delle donne nel percorso migratorio, la diffusione del mais e della polenta nel mondo, la lingua che i migranti hanno portato con sé, tramandandole di generazione in generazione, a tanto altro. Il Centro Studi si rivolgerà a bambini, ragazzi, adulti e anziani, coinvolgendo diverse realtà istituzionali in un dialogo aperto tra passato e presente.
Questa tournée sarà un’opportunità preziosa per riflettere sulle radici e sulle trasformazioni di una storia che, ancora oggi, continua a vivere attraverso la cultura e le tradizioni delle comunità italo-brasiliane.
Categorie
Recent Posts
Uluru: la montagna sacra agli aborigeni australiani di Alessandra Luisetto
19 Marzo 2025Melbourne: un’identità in bilico tra passato e futuro di Nadia Boscato
19 Marzo 2025Assemblea ordinaria degli associati del Centro Studi Grandi Migrazioni
18 Marzo 2025Archivi