L’8 marzo 2025, presso la Sala del Buon Governo del Palazzo del Doglione a Marostica (VI), si è tenuto un importante convegno dedicato ai 150 anni delle grandi migrazioni italiane verso il Sud America.
L’evento ha avuto inizio alle ore 16.00 con i saluti istituzionali del Comune di Marostica, dell’Unità Pastorale Marostica-Pianezze e della Fondazione BPMV, seguiti da interventi di esperti e studiosi sul tema dell’emigrazione storica.
Nel corso del convegno, sono stati approfonditi diversi aspetti legati al fenomeno migratorio, tra cui la storia degli emigranti narrata attraverso l’opera di Bernardino Frescura, il ruolo delle donne nelle grandi migrazioni, la lavorazione della paglia tra Veneto e Brasile e il futuro delle giovani generazioni all’estero.
A seguire, è stata presentata la mostra “Viaggio di sola andata verso la Mèrica”, a cura di Gianluca Parise, vicepresidente del Centro Studi Grandi Migrazioni, con inaugurazione prevista per le 18.30 presso la Scoletta della Chiesa di Sant’Antonio Abate a Marostica. La mostra è visitabile dall’8 al 23 marzo, nei fine settimana dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 18, mentre nei giorni feriali su appuntamento.
L’evento ha offerto un’importante occasione per riflettere su cause ed effetti dell’emigrazione italiana del ‘900, sulle tradizioni e l’identità culturale delle comunità italo-brasiliane e sulle migrazioni di oggi, mantenendo vivo il legame tra passato e presente.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero +39 3381411102.
Dal Pauso ai 5 continenti 150 anni di Grandi Migrazioni Storiche in Mèrica
L’8 marzo 2025, presso la Sala del Buon Governo del Palazzo del Doglione a Marostica (VI), si è tenuto un importante convegno dedicato ai 150 anni delle grandi migrazioni italiane verso il Sud America.
L’evento ha avuto inizio alle ore 16.00 con i saluti istituzionali del Comune di Marostica, dell’Unità Pastorale Marostica-Pianezze e della Fondazione BPMV, seguiti da interventi di esperti e studiosi sul tema dell’emigrazione storica.
Nel corso del convegno, sono stati approfonditi diversi aspetti legati al fenomeno migratorio, tra cui la storia degli emigranti narrata attraverso l’opera di Bernardino Frescura, il ruolo delle donne nelle grandi migrazioni, la lavorazione della paglia tra Veneto e Brasile e il futuro delle giovani generazioni all’estero.
A seguire, è stata presentata la mostra “Viaggio di sola andata verso la Mèrica”, a cura di Gianluca Parise, vicepresidente del Centro Studi Grandi Migrazioni, con inaugurazione prevista per le 18.30 presso la Scoletta della Chiesa di Sant’Antonio Abate a Marostica. La mostra è visitabile dall’8 al 23 marzo, nei fine settimana dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 18, mentre nei giorni feriali su appuntamento.
L’evento ha offerto un’importante occasione per riflettere su cause ed effetti dell’emigrazione italiana del ‘900, sulle tradizioni e l’identità culturale delle comunità italo-brasiliane e sulle migrazioni di oggi, mantenendo vivo il legame tra passato e presente.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero +39 3381411102.
Categorie
Recent Posts
Uluru: la montagna sacra agli aborigeni australiani di Alessandra Luisetto
19 Marzo 2025Melbourne: un’identità in bilico tra passato e futuro di Nadia Boscato
19 Marzo 2025Assemblea ordinaria degli associati del Centro Studi Grandi Migrazioni
18 Marzo 2025Archivi