Un autunno di conferenze, incontri e cose dell’altro mondo…

19 Settembre 2025 Centro Studi Grandi Migrazioni Comments Off

 

Tra le varie proposte culturali della stagione autunnale, vi invitiamo per le conferenze sui 150 delle Grandi Migrazioni Italiane in Brasile il 10 ottobre alle 16.00 presso la biblioteca di Conselve (PD) e il 14 novembre alle 20.30 presso l’Università Popolare F. Petrarca di Borbiago (VE). Altri momenti sono dedicati a La figura delle donne migranti nella storia dell’emigrazione italiana il 9 ottobre alle 15.30 presso il convegno all’Ateneo Veneto di Venezia, il 3 dicembre alle 16.30 al Centro Candiani di Mestre e il 27 novembre alle 18.00 presso la Fondazione Cassamarca di Treviso. Il 17 ottobre alle 17.30 presso Palazzo Moroni di Padova verrà invece presentata la pubblicazione Le Grandi Migrazioni. Dal nord Italia al Brasile; mentre il 21 ottobre alle 16.30 la pubblicazione Oro Giallo – Alla scoperta delle Vie del Mais nel Mondo, al Centro Candiani di Mestre. Il 16 dicembre alle 16.30 al Circolo Unificato di Padova, in previsione della giornata internazionale del migrante, si terrà la conferenza Le Grandi Migrazioni Italiane nel Mondo.

 

Un appuntamento a cui teniamo molto è il convegno internazionale del 7 novembre alle 21.00 presso la Sala Consigliare di Carmignano di Brenta (PD) In Viaggio tra Le Grandi Migrazioni con la partecipazione e le testimonianze di relatori da 5 continenti, quali imprenditori, docenti universitari, professionisti, rappresentanti delle associazioni venete nel mondo e giovani Expat, che presenteranno l’esperienza di essere italiani all’estero. L’evento del 7 novembre inaugura la FIERA CONVENTION “COSE DELL’ALTRO MONDO…” uno spazio espositivo e multimediale aperto dal 3 al 23 novembre e contenente totem interattivi per Conoscere 5 angoli del mondo dai quali sarà possibile apprendere la storia, le tradizioni, le feste e le particolarità delle comunità italiane delle Americhe, dell’Europa, dell’Asia, dell’Africa e dell’Oceania. Tali strutture permetteranno di visionare contenuti multimediali proposti con Qrcode e di condividere contatti o pensieri mediante Cartoline fisiche o Post virtuali che viaggeranno poi nel mondo attraverso l’attività di divulgazione del Centro Studi Grandi Migrazioni.

Durante il convegno si presenta anche MERICALANDIA, un gioco di ruolo da tavolo costituito da percorsi a caselle che danno diritto a carte quesito, carte premi e carte sorpresa, che vuole stimolare la conoscenza della storia delle Grandi Migrazioni anche attraverso alcuni interpreti eccellenti che hanno vissuto questi viaggi in modo parallelo e con vicende ed esiti differenti. In particolare, il gioco vuole rappresentare le difficoltà e le opportunità dei migranti: dalle partenze dai porti di Genova o di Livorno, per arrivare a New York, Santos o Buenos Aires, fino all’integrazione nelle nuove nazioni di accoglienza e alla vita nelle colonie. La vita del migrante poteva cambiare in pochi istanti e per sempre nelle sue sorti a causa di un imprevisto o di coincidenza, e a volte, come nel gioco, anche solo di una mano sbagliata nel gioco delle carte o di un numero sfortunato nel lancio dei dadi.

 

E per finire, alcuni appuntamenti extra-ordinari sono quelli sul piccolo schermo, al programma GEO su Rai3, durante il quale la presidentessa Giorgia Miazzo sarà ospite il 1 ottobre alle ore 16.30 per presentare “Le importanti figure religiose femminili nelle Grandi Migrazioni Italiane”. E ancora una serie di appuntamenti in Brasile per una conferenza sull’emigrazione femminile nel mondo, il 19 e il 20 ottobre a São Bernardo do Campo (comune gemellato con Marostica), e il 28 ottobre al Circolo italiano di San Paolo. Il tour brasiliano include inoltre la presentazione della pubblicazione Italiani nel Mondo, per discenti di lingua italiana, dal 24 al 27 ottobre presso il Circolo italiano di San Paolo e l’Universidade Federal do Paraná, a Curitiba.

 

Vi aspettiamo a partecipare a questa intensa kermesse autunnale!