Italia Brasile, bel tempo si spera! di Paride Vallarelli Direttore Skylotec do Brasil Ltda.

16 Maggio 2025 Centro Studi Grandi Migrazioni Comments Off

I rapporti Italia Brasile volgono verso il sereno. Con la fine della pandemia, i vincoli commerciali tra questi due paesi si sono rafforzati con l’Italia che vede nel Brasile un partner con notevole potenziale. I dati più recenti (2023) parlano di uno scambio complessivo di circa 10,4 mld di Euro tra i due paesi.

Nel 2023 l’Italia ha esportato per circa 5,8 mld di Euro verso il Brasile mentre il paese giallo-oro ha raggiunto i 4,55 mld di Euro nei confronti del Belpaese. Il volume degli scambi è cresciuto di circa il 10% da un anno all’altro con un trend positivo che rafforza il legame tra le due nazioni. Per il 2024, secondo le proiezioni più recenti visto che i dati non sono ancora completi, la crescita si attesterebbe intorno al 13% rispetto al 2023.

Gli investimenti da parte di aziende italiane in Brasile sono aumentati soprattutto nei settori della chimica, della meccanica, dell’agroalimentare e dell’alimentare. Malgrado alcune difficoltà di carattere burocratico che le aziende italiane incontrano in Brasile, oggi stiamo assistendo ad una svolta epocale. Si tratta, infatti, della riforma tributaria, che attraverso un processo di semplificazione, favorirà, tra gli altri, quanti vorranno investire proprio nel paese sudamericano.  

Il Brasile, d’altra parte, presenta un notevole fabbisogno tecnologico, che le aziende italiane possono efficacemente soddisfare mediante trasferimento di tecnologie, know how specializzato, formazione di capitale umano e assistenza tecnica in settori nei quali l’Italia possiede expertise di eccellenza.

 

Sempre in un clima di crescita e di ottimismo nelle relazioni tra Italia e Brasile, possiamo segnalare l’apertura di nuove rotte commerciali da parte di ITA Airways. Sul finire del 2023, per esempio, è stato inaugurato il Roma/Rio de Janiero che collega con un volo diretto, la capitale italiana con la Cidade Maravilhosa.

Il turismo in Brasile, perciò, avrà un peso sempre maggiore nei prossimi anni con forti investimenti in questa direzione per migliorare i servizi di ricezione nei confronti di chi arriva da altri paesi in ottica, soprattutto, di rafforzare la sicurezza.