Giovedì 3 aprile si è tenuto un incontro molto partecipato tra parte del direttivo e degli associati del Centro Studi Grandi Migrazioni e il direttivo della Festa dea Poenta di Castelminio di Resana (TV), organizzato per condividere i risultati della missione svolta in Brasile nell’ottobre 2024.
L’evento ha visto una bella presenza di pubblico, composto da volontari e membri del direttivo ed è stato un buon momento di scambio e dialogo. I partecipanti della missione del Centro Studi e della Festa dea Poenta di Castelminio hanno raccontato la loro esperienza alla Festa della Polenta di Venda Nova do Imigrante, nello stato di Espirito Santo, in Brasile, nota per essere la festa della polenta più grande al mondo.
Foto, video e testimonianze hanno coinvolto ed emozionato i presenti. La serata ha rafforzato il Patto di Amicizia Tripartitico, firmato nel settembre scorso, e ha posto le basi per nuove progettualità future, nel segno della valorizzazione delle tradizioni e del legame tra comunità italo-veneto-brasiliane.
Incontro tra direttivo e associati del Centro Studi Grandi Migrazioni e il direttivo della Festa dea Poenta di Castelminio di Resana
Giovedì 3 aprile si è tenuto un incontro molto partecipato tra parte del direttivo e degli associati del Centro Studi Grandi Migrazioni e il direttivo della Festa dea Poenta di Castelminio di Resana (TV), organizzato per condividere i risultati della missione svolta in Brasile nell’ottobre 2024.
L’evento ha visto una bella presenza di pubblico, composto da volontari e membri del direttivo ed è stato un buon momento di scambio e dialogo. I partecipanti della missione del Centro Studi e della Festa dea Poenta di Castelminio hanno raccontato la loro esperienza alla Festa della Polenta di Venda Nova do Imigrante, nello stato di Espirito Santo, in Brasile, nota per essere la festa della polenta più grande al mondo.
Foto, video e testimonianze hanno coinvolto ed emozionato i presenti. La serata ha rafforzato il Patto di Amicizia Tripartitico, firmato nel settembre scorso, e ha posto le basi per nuove progettualità future, nel segno della valorizzazione delle tradizioni e del legame tra comunità italo-veneto-brasiliane.
Categorie
Recent Posts
La Mèrica degli Italiani. Le Grandi Migrazioni negli Stati Uniti e in Canada
23 Giugno 2025ROBERT LOUIS STEVENSON, EMIGRANTE PER DILETTO di Andrea Passerelli (Prima parte)
23 Giugno 2025Scuola Leonardo da Vinci Parigi: Le due sorelle più famose di Chiara Convento
23 Giugno 2025Archivi