Ciò che segue è il testo di un’e-mail fatta pervenire da Sara, nipote di Noemi De Marchi, con la volontà di condividere e far conoscere la storia di migrazione della nonna.
Cari lettori del Centro Studi Grandi Migrazioni,
Di seguito la storia di emigrazione di mia nonna, Noemi De Marchi, che il 3 giugno ha compiuto 100 anni.
Lei e mio nonno si trasferirono negli anni ‘50 in Galles, precisamente a Corwen, presso la signora Peggy Goodman’s, che viveva a Tyddyn Angharad.
Purtroppo per ragioni di salute di mio nonno, Egidio Golfetto, dovettero rientrare in Italia qualche anno dopo.
Mia nonna conserva dei bei ricordi di quel periodo e lo rievoca spesso negli ultimi anni. Ci racconta del lungo viaggio in treno e di quanto fossero belli i giardini del Galles. Ci ha anche detto di aver visto la Regina Elisabetta, motivo per cui, con mia cugina Marta, abbiamo provato a scrivere a Re Carlo per chiedere se potesse farle gli auguri.
Il sunto [della sua risposta] è che Sua Maestà ha apprezzato la nostra lettera e, pur non potendo dar seguito alla nostra richiesta personalmente, è stato commosso dal gentile omaggio da parte nostra alla nonna; e il capo della corrispondenza reale ci chiedeva di trasmettere a nostra nonna i più sentiti auguri da parte del re.
Ti allego qualche foto scattata in Galles e una cartolina inviata a mia nonna anni dopo dalla signora Peggy.
Grazie,
Sara
Foto: in galleria, si condivide anche la foto in cui Noemi viene omaggiata dal sindaco della propria città per il compimento dei 100 anni.
Galles, UK – Testimonianza di Noemi De Marchi
Ciò che segue è il testo di un’e-mail fatta pervenire da Sara, nipote di Noemi De Marchi, con la volontà di condividere e far conoscere la storia di migrazione della nonna.
Cari lettori del Centro Studi Grandi Migrazioni,
Di seguito la storia di emigrazione di mia nonna, Noemi De Marchi, che il 3 giugno ha compiuto 100 anni.
Lei e mio nonno si trasferirono negli anni ‘50 in Galles, precisamente a Corwen, presso la signora Peggy Goodman’s, che viveva a Tyddyn Angharad.
Purtroppo per ragioni di salute di mio nonno, Egidio Golfetto, dovettero rientrare in Italia qualche anno dopo.
Mia nonna conserva dei bei ricordi di quel periodo e lo rievoca spesso negli ultimi anni. Ci racconta del lungo viaggio in treno e di quanto fossero belli i giardini del Galles. Ci ha anche detto di aver visto la Regina Elisabetta, motivo per cui, con mia cugina Marta, abbiamo provato a scrivere a Re Carlo per chiedere se potesse farle gli auguri.
Il sunto [della sua risposta] è che Sua Maestà ha apprezzato la nostra lettera e, pur non potendo dar seguito alla nostra richiesta personalmente, è stato commosso dal gentile omaggio da parte nostra alla nonna; e il capo della corrispondenza reale ci chiedeva di trasmettere a nostra nonna i più sentiti auguri da parte del re.
Ti allego qualche foto scattata in Galles e una cartolina inviata a mia nonna anni dopo dalla signora Peggy.
Grazie,
Sara
Foto: in galleria, si condivide anche la foto in cui Noemi viene omaggiata dal sindaco della propria città per il compimento dei 100 anni.
Categorie
Recent Posts
1965-2025: In ricordo della sciagura di Mattmark di Alice Bettin
19 Settembre 2025Gli italiani in Germania: i 70 anni dell’accordo italo-tedesco sul lavoro di Giorgia Miazzo Centro Studi Grandi Migrazioni
19 Settembre 2025Un autunno di conferenze, incontri e cose dell’altro mondo…
19 Settembre 2025Archivi