Ciò che segue è il testo di un’e-mail fatta pervenire da Sara, nipote di Noemi De Marchi, con la volontà di condividere e far conoscere la storia di migrazione della nonna.Cari lettori del
Ciò che segue è il testo di un’e-mail fatta pervenire da Sara, nipote di Noemi De Marchi, con la volontà di condividere e far conoscere la storia di migrazione della nonna.Cari lettori del
Il bel sole volgeva al tramontotra le cime deserte e ghiacciategià le squadre eran tutte tornateda un infido e pesante lavor.Era gente di varie nazionima in gran parte era gente italianache lasiata la
Mi chiamo Thays Ellero, sono italo-brasiliana, geografa e ricercatrice nel campo della mobilità internazionale. Vivo in Italia e sto ottenendo un master in Studi sulla Mobilità presso l'Università di Padova, con particolare attenzione
Quando ero ragazza, da studentessa, i miei viaggi avevano sempre e solo la stessa meta: Parigi. Il centro del mio mondo.Per anni, poi, sono stata raminga, esplorando città, villaggi e campagna di una
Overturism è un termine che indica il sovraffollamento di turisti in una determinata meta. L’espressione è stata coniata nel 2016 in seguito a un'allarmante dichiarazione dell’Agenzia delle Nazioni Unite per il turismo (UNWTO):
Prendo dalla tasca il mio smartphone, di fabbricazione coreana ma assemblato a Taiwan, per navigare in rete e leggere le ultime news. Leggo degli ennesimi sbarchi a Lampedusa e delle tragedie in mare
Punto di riferimento finanziario, turistico e universitario della California, San Francisco è una delle città più dinamiche degli Stati Uniti. Situata sulla costa occidentale del paese, affacciata sull’Oceano Pacifico, è considerata un importante
Mercoledì 28 maggio 2025 alle ore 20:30, presso la sezione locale della biblioteca di Correzzola (PD), si è svolto l’ultimo appuntamento della rassegna letteraria Mercoledì con l'Autore in Corte Benedettina. La serata è stata dedicata
L’emigrazione italiana nel mondo costituisce, ad oggi, una delle caratteristiche più salienti legate alla storia contemporanea della penisola; infatti, a differenza di molti altri paesi europei che hanno vissuto l’esperienza dei grandi flussi
Il 7 agosto 1879, a ventinove anni non ancora compiuti (era nato il 13 novembre 1850), Robert Louis Stevenson salpa dal porto di Glasgow per affrontare la traversata atlantica che, assieme ad un