Sono Valéria, sono nata e cresciuta in Brasile. Ho conosciuto e visitato l’italia per la prima volta a 19 anni e da quel momento in poi non ho mai smesso di tornare “alle origini”. Ogni volta che posso, per turismo o per motivi di lavoro, vado in Italia. Oggi insegno Lingua e Cultura Italiana qui, nel Sud del Brasile.
A casa mia siamo sempre stati, direi oggi, molto italiani, ma da piccola non sapevo distinguere le situazioni. Per me era normale avere sempre un buon caffè, la pasta, i tortelini in brodo, la polenta e qualche volta anche la pizza – la mia grande passione!!
Una vita molto semplice, vicino ai nonni che parlavano una lingua diversa. Cantavano, pregavano. Alle volte capivo tutto, qualche volta non capivo niente, ma tutto era speciale e mi parlava di una vita e un posto bellissimo. Un paese che fin da piccola volevo tanto conoscere.
L’ultima volta che sono stata in Italia ho potuto visitare il Veneto. Fermarmi per qualche giorno e sentire come tutto quello era in un certo modo, parte di me, della mia storia e della persona che sono oggi. Ho potuto visitare la città dei miei antenati e tutte le città più importanti della regione. Mi sono sentita a casa. Grazie a Giorgia, Gianluca e tutti i membri del Centro Studi questa esperienza mi ha veramente fatto sperimentare un ritorno alle origini. Una vicinanza e uno scambio che vorrei non finisse mai, poichè quello che ci unisce è più grande della distanza che ci separa.
La testimonianza di Valéria
Sono Valéria, sono nata e cresciuta in Brasile. Ho conosciuto e visitato l’italia per la prima volta a 19 anni e da quel momento in poi non ho mai smesso di tornare “alle origini”. Ogni volta che posso, per turismo o per motivi di lavoro, vado in Italia. Oggi insegno Lingua e Cultura Italiana qui, nel Sud del Brasile.
A casa mia siamo sempre stati, direi oggi, molto italiani, ma da piccola non sapevo distinguere le situazioni. Per me era normale avere sempre un buon caffè, la pasta, i tortelini in brodo, la polenta e qualche volta anche la pizza – la mia grande passione!!
Una vita molto semplice, vicino ai nonni che parlavano una lingua diversa. Cantavano, pregavano. Alle volte capivo tutto, qualche volta non capivo niente, ma tutto era speciale e mi parlava di una vita e un posto bellissimo. Un paese che fin da piccola volevo tanto conoscere.
L’ultima volta che sono stata in Italia ho potuto visitare il Veneto. Fermarmi per qualche giorno e sentire come tutto quello era in un certo modo, parte di me, della mia storia e della persona che sono oggi. Ho potuto visitare la città dei miei antenati e tutte le città più importanti della regione. Mi sono sentita a casa. Grazie a Giorgia, Gianluca e tutti i membri del Centro Studi questa esperienza mi ha veramente fatto sperimentare un ritorno alle origini. Una vicinanza e uno scambio che vorrei non finisse mai, poichè quello che ci unisce è più grande della distanza che ci separa.
Categorie
Recent Posts
San Francisco: cuore pulsante dell’italianità californiana di Giorgia Riuzzi
14 Luglio 2025Presentazione del libro Migrazioni italiane in America Latina
7 Luglio 2025La Mèrica degli Italiani. Le Grandi Migrazioni negli Stati Uniti e in Canada
23 Giugno 2025Archivi